Allenare il futuro: al congresso ECSS di Rimini anche Paolo Troiani, guida atletica delle Rappresentative Nazionali LND

Allenare il futuro: al congresso ECSS di Rimini anche Paolo Troiani, guida atletica delle Rappresentative Nazionali LND

Dal 1 al 4 luglio, il Palacongressi di Rimini ha ospitato la 30ª edizione del Congresso ECSS, il più importante appuntamento europeo dedicato alle Scienze dello Sport, tornato in Italia dopo 25 anni grazie alla collaborazione tra le Università di Bologna e Padova. Oltre 3.000 tra ricercatori, docenti, preparatori atletici e professionisti del settore hanno preso parte a un evento che ha tracciato il presente e il futuro dell’allenamento sportivo, della nutrizione, della biomeccanica, della medicina dello sport e delle nuove tecnologie per il miglioramento della performance.

In questo prestigioso contesto internazionale, ha portato il suo contributo anche il prof. Paolo Troiani, preparatore atletico delle Rappresentative Nazionali della Lega Nazionale Dilettanti e figura di riferimento per il Progetto Giovani. Il suo intervento ha offerto un raro spaccato di connessione tra il mondo della ricerca e la pratica quotidiana sui campi da gioco, con uno studio mirato sulle relazioni tra sprint, accelerazioni, potenza metabolica e reti segnate/subite nella Serie A, nelle stagioni 2022/23 e 2023/24.

Attraverso l’analisi di dati raccolti con sistemi avanzati, Troiani ha mostrato come le azioni esplosive in fase di possesso — sprint oltre i 25 km/h e accelerazioni superiori a 3 m/s² — siano predittori affidabili dei goal segnati, mentre l’intensità senza palla è associata a una riduzione dei goal subiti. Un punto chiave emerso è l’importanza dell’intensità relativa rispetto all’avversario, parametro più significativo dei dati assoluti per spiegare i risultati in campo.

Il messaggio è chiaro: per formare atleti moderni, anche nel mondo dilettantistico, è necessario allenare in modo contestualizzato, simulando le reali condizioni di gioco e integrando le più recenti evidenze scientifiche. Un approccio che il prof. Troiani promuove con costanza nel percorso di crescita dei giovani talenti della Lega Nazionale Dilettanti.

 

Le tematiche ECSS 2025

Durante le giornate congressuali si sono affrontati temi di assoluta attualità:

1. Vita nello spazio: sessione dedicata agli effetti della microgravità sugli astronauti, con focus su sistema neuromuscolare, nutrizione e locomozione lunare;
2. Questioni etiche e scientifiche nelle categorie femminili: in particolare, la partecipazione di atlete transgender e con DSD, tra identità di genere e equità competitiva;
3. Ipertrofia muscolare e forza: meccanismi cellulari, ruolo dell’mTORC1 e impatto degli stimoli allenanti sulla massa muscolare;
4. Nuove terapie metaboliche: interazione tra esercizio fisico e farmaci come le incretine (Ozempic) o i mimetici dell’esercizio
5. Nuoto ad alta tecnologia: sessioni pratiche con analisi biomeccanica e metabolica in tempo reale;
6. Divulgazione scientifica: incontri aperti al pubblico su come la scienza migliora le prestazioni in discipline come nuoto e ciclismo.

A fare da cornice all'evento, l'entusiasmo della comunità scientifica italiana, che ha celebrato un traguardo importante: il riconoscimento internazionale della qualità raggiunta nel settore delle scienze motorie, formazione e ricerca, oggi finalmente protagonista sul palcoscenico globale.