Le notizie sulla Lega Nazionale Dilettanti
Il Presidente della LND Abete e il Coordinatore della Serie D Barbiero alla X edizione de “I Semi dell’Etica” a Roma

Sabato 10 e domenica 11 maggio, Roma ha ospitato la fase finale della decima edizione del progetto “I Semi dell’Etica”, il progetto sportivo-educativo promosso dal MECS – Movimento per l’Etica, la Cultura e lo Sport, in collaborazione con ACSI – Associazione di Sport, Cultura e Tempo Libero, Lega Nazionale Dilettanti, Associazione Sportiva Luiss, Acqua Filette, e con la partnership istituzionale dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, e la media partnership di Pezzilli & Co. e Vera Cura.
Il progetto, ormai appuntamento fisso nel panorama dell’educazione sportiva nazionale, ha coinvolto negli anni migliaia di studenti provenienti da tutta Italia, unendo teoria e pratica in un percorso fondato sui valori dell’etica nello sport, dell’ambiente e della cittadinanza attiva.
Le quattro scuole finaliste di questa edizione sono state l’IISS Leonardo Da Vinci di Martina Franca, l’ITIS Galileo Galilei di Livorno, l’I.S.S. “Tommaso Salvini” (Plesso Caposile) di Roma e il Liceo Ribezzo di Francavilla Fontana.
Dopo due giornate intense tra momenti formativi e attività sportive, a vincere è stata la delegazione dell’IISS Leonardo Da Vinci di Martina Franca, che si è aggiudicata il primo posto nel torneo quadrangolare di Calcio a 5 svoltosi presso il CPO “Giulio Onesti”.
La manifestazione ha avuto inizio sabato 10 maggio presso il Campus Luiss di Viale Romania, dove gli alunni e le alunne hanno preso parte a un seminario sui valori dello sport e dell’ambiente, avendo anche l’opportunità di scoprire storie di calcio femminile grazie alla proiezione del cortometraggio realizzato dalla LND “Sopra la barriera” e alle preziose testimonianze delle giocatrici dell’AS Roma Femminile Primavera Martina Viesti e Cintia Martins, per poi sfidarsi in un quiz sull’etica nello sport. Successivamente, si sono svolti i tornei di calcio balilla e FC25 Esports, con l’obiettivo di promuovere una cultura sportiva integrata e multidimensionale, grazie alla partnership con LND eSports. I vincitori della prima giornata di attività sono stati gli alunni e le alunne dell’ITIS Galileo Galilei di Livorno.
Tra i presenti, oltre ai relatori presenti alla giornata di sabato, anche esponenti di rilievo della Lega Nazionale Dilettanti, come il Presidente Giancarlo Abete e il Coordinatore del Dipartimento Interregionale Luigi Barbiero, da sempre sensibili all’integrazione tra sport, educazione e territorio. Entrambi hanno sottolineato come iniziative di questo tipo siano fondamentali per formare non solo giovani calciatori, ma cittadini consapevoli, capaci di interpretare lo sport anche come spazio di responsabilità sociale.
Presenti durante la giornata il Presidente MECS Francesco Ghirelli, il Presidente ACSI Antonino Viti, il Coordinatore regionale dell’Area di Responsabilità Sociale LND Lazio Alberto Urbinati e il Direttore Sportivo Luiss Paolo Del Bene, che hanno arricchito il pomeriggio seminariale con testimonianze ispirate, interventi formativi e spunti di riflessione sul ruolo dello sport come leva educativa e strumento di coesione sociale.
Domenica 11, la palla è passata al campo: le quattro rappresentative si sono affrontate nel torneo conclusivo di Calcio a 5, preceduto dall’Inno Nazionale e dalle foto ufficiali in divisa. L’atmosfera è stata quella delle grandi occasioni, con un pubblico partecipe e un’organizzazione impeccabile che ha visto la collaborazione di dirigenti scolastici, docenti e rappresentanti del mondo sportivo.
Protagonisti l’Area di Responsabilità Sociale della LND, coordinato da Luca De Simoni, e le società di Lega Nazionale Dilettanti Serie D Maschile e Serie C Femminile che hanno preso parte all’iniziativa, affiancando gli alunni e le alunne delle scuole del territorio di appartenenza durante le attività indoor svolte: Trastevere Calcio (maschile e femminile), U.S. Livorno, A.C Sammaurese, Lentigione Calcio, Lavagnese 1919, Roma Calcio Femminile, F.B.C Gravina, Materia Women Cds, Enna Calcio, Martina Calcio 1947, Virtus Francavilla Calcio.
La sinergia tra scuola, sport e comunità ha permesso ancora una volta di offrire ai giovani un’esperienza formativa autentica, centrata sull’etica e sul rispetto.
Con la premiazione finale e il pranzo conviviale, si è chiusa un’edizione simbolica, che ha celebrato non solo una vittoria sportiva, ma un’intera generazione di alunni e alunne pronti a seminare etica nei propri percorsi futuri.