Ferrara sarà la capitale del calcio dilettantistico: firmato il protocollo per “LND Quarto Tempo”

Ferrara sarà la capitale del calcio dilettantistico: firmato il protocollo per “LND Quarto Tempo”

Nella foto, da sinistra, Abete, Fabbri e Carità

Ferrara si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più significativi del panorama calcistico nazionale: dal 23 al 25 ottobre 2025 il quartiere fieristico cittadino ospiterà “LND Quarto Tempo – L’Innovazione del Calcio Dilettantistico”, evento promosso dalla FIGC – Lega Nazionale Dilettanti, giunto alla sua seconda edizione. L’ufficialità è arrivata oggi con la firma del protocollo d’intesa tra il Comune di Ferrara e la Lega Nazionale Dilettanti, siglata nella suggestiva Sala dell’Arengo della Residenza Municipale.

A sottoscrivere l’accordo, che sancisce la reciproca collaborazione nella realizzazione e promozione dell’evento, il Sindaco di Ferrara Alan Fabbri e il Presidente della LND Giancarlo Abete, affiancati per l’occasione dall’Assessore allo Sport del Comune di Ferrara Francesco Carità.

L’iniziativa, patrocinata da FIGC, Regione Emilia-Romagna, Istituto Superiore di Sanità, Comune di Ferrara e Ferrara Expo, rappresenta un vero e proprio momento di riflessione collettiva e progettualità condivisa sull’evoluzione del calcio di base italiano.

“LND Quarto Tempo rappresenta la nostra visione di un calcio aperto, inclusivo e orientato al futuro – ha dichiarato il presidente Abete –. È un’opportunità per affrontare insieme le sfide e le opportunità del mondo dilettantistico e giovanile, andando oltre l’aspetto agonistico per abbracciare le dimensioni sociali, formative e culturali dello sport. Siamo felici di essere a Ferrara, una città che ha già dimostrato sensibilità e attenzione verso il calcio e i suoi valori, come dimostra la precedente ospitalità del Torneo delle Regioni di Calcio a 5. Ringrazio i presidenti Alberici e Memmo per il lavoro svolto e la Città di Ferrara per l’accoglienza”.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Sindaco Alan Fabbri, che ha sottolineato il valore sociale dell’iniziativa: “Siamo onorati che Ferrara sia stata scelta per ospitare questo evento. Ringrazio il presidente Abete, anche per la vicinanza dimostrata nei momenti difficili vissuti dalla nostra città e dalla SPAL. Il calcio dilettantistico rappresenta un patrimonio di valori educativi, inclusivi e comunitari, ed è anche un’opportunità di promozione turistica per il territorio. Manifestazioni come LND Quarto Tempo valorizzano l’impegno di tantissimi volontari e appassionati che fanno crescere lo sport locale”.

A fare eco, l’intervento dell’Assessore allo Sport Francesco Carità: «Questo è un momento importante per lo sport della nostra città. Abbiamo lavorato con determinazione per portare a Ferrara una delle più grandi manifestazioni nazionali del calcio dilettantistico. Con la firma del protocollo diamo ufficialmente avvio a un progetto che saprà valorizzare il nostro territorio e dare un forte segnale di rilancio».

Durante l’incontro, sono stati presentati nel dettaglio i contenuti dell’evento, che si articolerà in tavole rotonde, workshop tematici, laboratori, momenti formativi, confronti istituzionali e presentazioni di progetti di responsabilità sociale, con il coinvolgimento di dirigenti federali, società, tecnici, istituzioni, imprese e media.

Tra i presenti anche il Presidente del Comitato Regionale LND Emilia-Romagna Simone Alberici, il Presidente della Fiera di Ferrara Andrea Moretti, il Presidente della Commissione Grandi Eventi della LND Concezio Memmo, il Presidente del CRA Paolo Dondarini, il Presidente della Sezione AIA di Ferrara, il Segretario regionale AIAC Emilia Ruggiero Ricci, il Coordinatore SGS FIGC Emilia-Romagna Massimiliano Rizzello, numerosi delegati, consiglieri e membri del personale LND.

In attesa dell’appuntamento fieristico di ottobre, la Lega Nazionale Dilettanti sarà protagonista già nei prossimi giorni in occasione del Ferrara Sport Festival – manifestazione diffusa che trasformerà per quattro giorni la città in una palestra a cielo aperto. Dal 26 al 28 settembre, in Piazza Savonarola, sarà attivo il Villaggio “Quarto Tempo”, con laboratori, simulatori, giochi e attività inclusive dedicate anche al progetto “Il Calcio a Portata di Mano”.

Il festival, che rientra nel calendario della Settimana Europea dello Sport, coinvolgerà 17 location storiche del centro e oltre 200 eventi tra gare, esibizioni, talk e incontri, con un’attenzione particolare allo sport paralimpico e alla terza età. L’iniziativa assume un valore ancora maggiore in un anno speciale per Ferrara, che celebra i 30 anni dal riconoscimento UNESCO e si candida a diventare Città Europea dello Sport 2027.

Scarica il Comunicato Stampa 

Scarica il programma di LND Quarto Tempo 23-25 ottobre 2025