Tre giornate intense, partecipate, ricche di esperienze, emozioni e contenuti. Alla 21ª edizione della Festa dello Sport di Genova, la FIGC Lega Nazionale Dilettanti ha portato il progetto “Il calcio a portata di mano”, trasformando il Modulo 8 dei Magazzini del Cotone in un hub di sport e relazioni. Una proposta esperienziale che ha saputo coinvolgere scuole, società sportive, famiglie e visitatori, proponendo il calcio in una veste nuova: accessibile, trasversale, alternativa ma profondamente autentica. Una LND capace, ancora una volta, di generare connessioni.
Il cuore dell’iniziativa ha ruotato attorno a tre forme di gioco storico legate al mondo del pallone: il Calcio Digitale (esports EAFC25, modalità Pro Club 11 contro 11), il Calcio Tavolo (Subbuteo tradizionale) e il Calcio Balilla. Tre linguaggi differenti, accomunati dall’uso delle mani e da un approccio inclusivo e aggregante, capaci di trasmettere – proprio come il calcio giocato su un campo in erba – emozione, confronto e spirito di squadra. Il progetto, promosso e curato dalla Commissione LND Calcio Virtuale (eSport), si conferma così uno strumento vivo di partecipazione e inclusione.
Venerdì 23 maggio è stata la giornata dedicata alle scuole, protagoniste delle Olimpiadi della Festa dello Sport. L’arena LND ha accolto classi delle elementari e delle medie, in un flusso continuo organizzato in slot di 20 minuti ciascuno. Marassi, Voltri Crevari, Nives, Immacolatine, Oregina, San Teodoro, Bargagli e Contubernio sono solo alcuni dei nomi delle scuole che si sono alternate nelle attività guidate. Una mattinata scandita da entusiasmo e voglia di scoperta, che ha lasciato il posto, nel pomeriggio, all’attività libera aperta al pubblico.
Sabato 24 maggio si è trasformato in una vera festa. Bambini, adulti, famiglie, atleti e dirigenti hanno riempito l’area della LND, dando vita a un’atmosfera unica, in cui le passioni si sono incontrate. Il primo Torneo promozionale di Calcio Balilla promosso dalla Lega Dilettanti ha messo in campo 12 squadre suddivise in tre gironi. Portofino 84, Sturla, Rivarolo Canavese e Zeneixi si sono qualificate per la fase finale, che ha visto infine il trionfo del Rivarolo Canavese. In una finale al cardiopalma contro il Portofino 84, la formazione piemontese ha conquistato la tappa del raggruppamento nord-ovest, qualificandosi alla final four della LND Gaming Week, in programma sempre a Genova dal 20 al 22 giugno.
A pochi metri, nella stessa giornata, si è svolta anche la “Zena eCup”, competizione eSport femminile che ha visto protagoniste alcune delle atlete più rappresentative del Campionato eFemminile della LND. Letizia Spinosi per il Lecce, Giorgia Casciaroli per la Sambenedettese, Roberta Zurli per l’Arezzo, Martina Ambra per il Sestri Levante e Silvia De Blasio per il CDM Futsal hanno dato vita a un girone all’italiana equilibrato e appassionante. A spuntarla sono state la Sambenedettese e il Lecce, che si sono qualificate alle semifinali a eliminazione diretta. A seguire, è toccato alle squadre maschili, con formazioni rappresentative come la Rivarolese 1919, il Priaruggia G. Mora, l’AIA Sez. Genova, il Royal Genova e lo Zeneixi. A raggiungere le semifinali sono stati proprio il Royal Genova e la Rivarolese, con la vittoria andata al Royal, guidato in campo virtuale da Simone Pollani. Il torneo si è concluso con la finalissima mista – maschile contro femminile – tra Royal Genova e Sambenedettese, che ha visto la formazione ligure imporsi per 2-0.
Ancora pochi passi e un’altra attività calcistica, “a portata di mano”, ha animato il grande spazio del modulo 8. Ampio spazio è stato infatti dedicato alla promozione del calcio in miniatura, con un torneo dimostrativo di Calcio da Tavolo curato dalla FISCT e riservato ai giovani atleti della Hornets Academy, la realtà giovanile dei Rebels Genova che rappresenta oggi un punto di riferimento nazionale nella formazione di nuovi talenti di questa disciplina. Alcuni di loro fanno parte in pianta stabile del circuito delle Nazionali giovanili Under12 e Under16, protagoniste in questi ultimi anni di importanti successi, sia individuali che a squadre, nei principali appuntamenti internazionali. Non è un caso che diversi giovani Hornets siano stati ingaggiati anche da club di calcio reale per disputare, lo scorso maggio a Reggio Emilia, la fase Centro-Nord del primo Campionato amatoriale LND di Calcio da Tavolo e Subbuteo Tradizionale. E proprio in occasione di questo torneo promozionale, alcuni di loro hanno inteso indossare nuovamente le maglie delle squadre rappresentate nel campionato.
La vittoria è andata a Tommaso Sani, che con la maglia dell’USD Angelo Baiardo ha superato di misura, al termine di una finale combattutissima, Filippo Sottili. Si fermano in semifinale Luca Bignardi, con i colori del FC Portofino 84, e Samuele Bignardi che indossava invece la casacca del FCB Savona, al termine di un percorso di ottimo livello. Il torneo si è svolto con la consueta formula dei gironi all’italiana, seguiti da una fase a eliminazione diretta a partire dai quarti di finale.
La giornata odierna, Domenica 25 maggio, ultima della manifestazione, si è aperta con la tavola rotonda dal titolo “Tattiche contro l’omotransfobia, la violenza e la discriminazione di genere e il cyberbullismo”. Un momento di riflessione promosso dalla Commissione Calcio Virtuale e dall’Area di Responsabilità Sociale della FIGC Lega Nazionale Dilettanti, nell’ambito di una campagna nazionale che vuole sensibilizzare e informare attraverso lo sport e i suoi linguaggi. A moderare l’incontro è stata Lorena Rusu, voce del calcio virtuale LND, che ha condiviso la propria esperienza personale come donna, gamer e professionista.
L’incontro è stato salutato con entusiasmo anche da Simona Ferro, Assessore allo Sport della Regione Liguria, che ha sottolineato quanto sia fondamentale educare attraverso il gioco e quanto sia importante creare contesti in cui si possa crescere senza discriminazioni. Ad aprire i lavori Luca De Simoni, dell’Area di Responsabilità Sociale della LND, seguito dagli interventi di Chiara Panero del Centro “Per Non Subire Violenza” – UDI APS Genova, e Andrea Giuliano per Outsport Network, realtà europea impegnata nella lotta alla discriminazione in ambito sportivo, con un focus specifico sull’identità di genere e l’orientamento sessuale. Insieme a loro, anche la gamer dell'Arezzo Calcio, nel Campionato eFemminile ed ex calciatrice Roberta Zurli, che ha parlato delle esperienze personali vissute in merito ai temi discussi e del suo impegno nel sociale.
Un momento del panel incentrato sul contrasto a qualsiasi forma di discriminazione
Il Presidente della Commissione LND Calcio Virtuale, Santino Lo Presti, e il Presidente del Comitato Regionale LND Liguria, Giulio Ivaldi – pur assenti per concomitanti impegni istituzionali – hanno voluto esprimere la propria soddisfazione per l’esito dell’iniziativa, complimentandosi con l’organizzazione della Festa dello Sport. Entrambi hanno ribadito l’importanza di dare spazio a progetti che sappiano coniugare cultura sportiva e innovazione, parlando alle nuove generazioni con strumenti nuovi, ma con i valori di sempre.
“Anche se non ho potuto essere presente fisicamente a Genova – ha dichiarato il Presidente Santino Lo Presti - ho seguito con grande attenzione ogni momento di questa importante tappa del progetto. La tre giorni della LND alla Festa dello Sport ha rappresentato molto più di un’esposizione di attività ludiche e digitali: è stata un’autentica esperienza di connessione tra generazioni, linguaggi, territori e sensibilità diverse. La Lega Nazionale Dilettanti ha il dovere di parlare al proprio tempo, e lo fa non soltanto attraverso i campi da gioco, ma anche con iniziative come questa, che coniugano passione sportiva, innovazione e responsabilità sociale. Il panel tematico dedicato alla lotta contro la discriminazione di genere e il cyberbullismo è la conferma di un impegno concreto verso una cultura sportiva che sappia includere, educare e proteggere. Ringrazio il Comitato Regionale LND Liguria guidato dal Presidente Giulio Ivaldi, gli organizzatori della Festa dello Sport a cominciare da Michele Corti e tutto lo staff della Commissione per aver saputo costruire uno spazio così autentico, dove il gioco è stato strumento, veicolo e valore”.
A chiudere l’esperienza della LND a Genova l’area affollata, in una grande festa di gioco libero e partecipazione collettiva. Un ritorno alla spontaneità e alla gioia, in perfetta sintonia con il messaggio portato avanti per tutta la tre giorni: generare connessioni, tra persone, storie, territori e passioni. E il calcio – anche quello a portata di mano – è, da sempre, il luogo ideale per farlo.
#GeneriamoConnessioni #FestaDelloSportGenova #LNDeSport #IlCalcioAportataDiMano"
Tutti gli eventi live => area multimedia del sito ufficiale
Segui i nostri canali
esport.lnd.it/it/esport
twitch.tv/legadilettantiesport
instagram.com/legadilettanti_esport/
x.com/LNDEsport1
t.me/+F0-PiPSHVmgwYThk
tiktok.com/@lndesportofficial
whatsapp.com/channel/0029Vb6uUGd4Y9lmSLt9cl2j
fisct.it
instagram.com/fisctsubbuteo
facebook.com/fisct.officialpage
tiktok.com/@fisctsubbuteo