Un nuovo capitolo della storia sportiva italiana sta per essere scritto. La Lega Nazionale Dilettanti, in collaborazione con la Federazione Italiana Sportiva Calcio Tavolo (FISCT), ha ufficialmente avviato la prima edizione del Campionato LND amatoriale, ludico ricreativo, di Calcio da Tavolo e Subbuteo Tradizionale, un progetto ambizioso che coniuga tradizione, innovazione e identità.
L’iniziativa, promossa dalla Commissione Calcio Virtuale della LND, rappresenta un punto di svolta per il movimento del calcio in miniatura in Italia, offrendo per la prima volta alle società calcistiche del territorio nazionale – dalle professionistiche alle dilettantistiche, passando per il settore giovanile, il calcio femminile e il futsal – l’opportunità di essere rappresentate anche nella versione “in miniatura” del gioco più amato dagli italiani. L’entusiasmo dimostrato fin dai primi giorni ha confermato l’interesse diffuso e trasversale verso questo nuovo format competitivo, che è arrivato a coinvolgere oltre 80 club e più di 160 giocatori ingaggiati.
Il Presidente della Commissione eSport (Calcio Virtuale) della LND, Santino Lo Presti:
«Anche se impossibilitato a essere presente per impegni istituzionali, desidero esprimere tutta la mia gratitudine e soddisfazione per questa prima fase dedicata alle Società del Centro-Nord del Campionato LND di Calcio da Tavolo e Subbuteo Tradizionale. Un ringraziamento sincero va al Presidente della FISCT Pietro Ielapi per la straordinaria sinergia costruita in questi mesi, al Presidente Simone Alberici per la sensibilità dimostrati, alla splendida realtà di Subbuteoland per l’accoglienza e l’organizzazione, e naturalmente a tutte le Società che hanno deciso di abbracciare con entusiasmo questo nuovo percorso".
Questa iniziativa rappresenta per noi un ulteriore passo in avanti nel processo di valorizzazione dell’identità sportiva dei club, coniugando memoria e futuro, appartenenza e innovazione. Vedere così tante realtà, da Nord a Sud, impegnate in un progetto comune ci conferma che il calcio, anche nelle sue forme alternative, è ancora capace di unire territori, generazioni e passioni. A tutti i partecipanti, il mio più sincero in bocca al lupo: ci rivedremo presto per festeggiare insieme la bellezza del nostro sport, in ogni sua espressione.»
Tra i club aderenti figurano realtà calcistiche storiche come Reggiana, Casale, Reggina, Pro Vercelli, Rimini, L’Aquila, Chievo Verona, Teramo, Potenza e Livorno, senza dimenticare importanti formazioni del calcio a 5, come Napoli Futsal e Petrarca Calcio a Cinque. Una partecipazione ampia e rappresentativa dell’intero movimento dilettantistico italiano.
Ogni squadra è rappresentata da due atleti: uno per ciascuna disciplina. I partecipanti vestiranno le divise ufficiali dei club, rafforzando ulteriormente il legame identitario tra calcio reale e calcio in miniatura.
Il campionato prevede due fasi eliminatorie territoriali – una per l’area Centro-Sud (in programma a Napoli) e una per il Centro-Nord – e culminerà con la Final Eight nazionale che si disputerà a Genova, nell’ambito della LND Games Week 2025.
Proprio la fase Centro-Nord sarà protagonista sabato 3 e domenica 4 maggio nella splendida cornice di Subbuteoland, a Reggio Emilia. Saranno 40 le squadre partecipanti, pronte a contendersi l’accesso alle finali nazionali. In rappresentanza dei club scenderanno in campo alcuni dei più forti interpreti italiani delle due discipline del calcio in miniatura.
Nel Calcio da Tavolo, ad esempio, spicca la presenza di Luca Colangelo, pluricampione italiano e già campione del mondo individuale nel 2022, che indosserà la maglia della Pro Vercelli. Con lui ci saranno anche alcuni componenti della Nazionale italiana campione del mondo e d’Europa in carica, come il capitano, Saverio Bari, che difenderà i colori della Reggiana, Filippo Cubeta, con la maglia del Superba Calcio, e Leonardo Giudice, che rappresenterà il Livorno.
Ma anche il Subbuteo Tradizionale promette grande spettacolo, con la presenza del campione italiano in carica Filippo Mussino, schierato dal Casale, e di diversi membri della Nazionale italiana che nel 2024, in Inghilterra, ha conquistato il titolo mondiale di questa disciplina, come Maurizio Colella (Virtus Livorno) e Michele Giudice (US Livorno).
I migliori quattro per ciascuna disciplina accederanno di diritto alle Final Eight, che si terranno il 21 ed il 22 giugno a Genova. La scelta della città ligure, per altro, è altamente simbolica, poiché proprio Genova fu il primo punto di diffusione del Subbuteo in Italia, nel 1971, segnando l’inizio di una passione lunga più di cinquant’anni. Il legame storico tra la città della Lanterna e il calcio in miniatura si rinnova oggi con un entusiasmo che coinvolge tutta la regione: la Liguria, infatti, è tra le più rappresentate nel torneo, con 13 squadre iscritte, tra cui Savona, Vado, Superba, Angelo Baiardo e molte altre.
La fase eliminatoria di Reggio Emilia rappresenta dunque un momento centrale di un progetto che sta riscrivendo le coordinate del calcio da tavolo in Italia, coinvolgendo club, atleti, istituzioni e territori in un modello sportivo inclusivo, appassionante e perfettamente integrato nella cultura calcistica nazionale.
Il calcio, anche in miniatura, è davvero a portata di mano.
#CalcioTavolo #Subbuteo #LNDcalcioVirtuale #IlCalcioaPortatadiMano #FISCT #tuttiicoloridelSubbuteo #CampoVirtualeEmozioniReali
Tutti gli eventi live => area multimedia del sito ufficiale
Segui i nostri canali
esport.lnd.it/it/esport
twitch.tv/legadilettantiesport
instagram.com/legadilettanti_esport/
x.com/LNDEsport1
t.me/+F0-PiPSHVmgwYThk
tiktok.com/@lndesportofficial
whatsapp.com/channel/0029Vb6uUGd4Y9lmSLt9cl2j
fisct.it
instagram.com/fisctsubbuteo
facebook.com/fisct.officialpage
tiktok.com/@fisctsubbuteo
Ufficio Stampa & Comunicazione FIGC-Lega Nazionale Dilettanti:
Cristiano Muti + 39 335 5699581 / c.muti@lnd.it / esport@lnd.it
Daniele Caroleo + 39 339 4291175 / d.caroleo@lnd.it / ufficiostampa@fisct.it