60° Anniversario
Il 2 agosto del 1959, in seguito alla riforma del commissario FIGC Bruno Zauli, viene istituita la Lega Nazionale Dilettanti. Da quel momento in poi l’attività sul territorio viene inquadrata ed organizzata da quella che, negli anni, è diventata la comunità sportiva più grande d’Europa, oltre che la componente più vasta della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Dalle Leghe regionali trasformate in Comitati e Delegazioni, la Lega Nazionale Dilettanti rappresenta oggi l’espressione sul territorio della FIGC, gestendo e coordinando l’attività di oltre 11 mila società in tutta Italia e rappresentando oltre 1 milione di atleti e atlete non professionisti. Grazie a questi numeri ha ben conquistato il titolo di “Cuore del Calcio”.
60 anni
Nel 2019 la Lega Nazionale Dilettanti ha tagliato il traguardo dei 60 anni di attività. Una ricorrenza che verrà celebrata con una serie di eventi ed iniziative, tutte rivolte ad esaltare i valori più genuini del gioco del calcio, e dei quali la LND è fedele custode. Il senso di appartenenza, la passione, l’impegno disinteressato. Ma anche la lealtà, il fair-play, l’impegno sociale. La LND è il calcio dei campanili, dei grandi centri come dei piccoli borghi.
Primi su ogni pallone
Sarà il claim che accompagnerà tutte le attività del 2019. E sarà anche il nome degli speciali riconoscimenti che la Lega Nazionale Dilettanti triburerà ai suoi “eroi quotidiani”. Società, dirigenti, tecnici e atleti in grado di rappresentare al meglio i valori del calcio di base. Un premio rappresentato dal principale oggetto del desiderio: un pallone dalla livrea dorata. Il simbolo inequivocabile della passione e della poesia che anima tutti gli appassionati del gioco più bello del mondo. Dagli stadi ai campi sperduti della periferia italiana. La magia è sempre la stessa. Un pallone che rotola. Prima di tutto.
Il romanticismo del calcio in un video
È questa l’essenza dell’opera diretta dal regista Onofrio Brancaccio per celebrare il sessantesimo anniversario della Lega Nazionale Dilettanti. Il romanzo popolare della componente più numerosa del calcio italiano in un cortometraggio che ne esalta i valori più autentici, che da sempre contraddistinguono questo immenso movimento. Mai il Cuore del Calcio era stato raccontato così nella sua essenza: nessun desiderio di emulare i grandi o di inseguire una dimensione che non c’è. Anzi, c’è una dimensione da recuperare, ed è proprio quella raccontata dall’opera di Brancaccio: è quella del calcio dei campanili, della passione e di un sogno fine a se stesso. Un sogno da vivere, custodire e tramandare.
Il Road Show
Gli appuntamenti del campo, con al centro una gara amichevole delle Rappresentative LND, tutte coinvolte, dalla Under 18 alla Under 15, saranno anche l’occasione per organizzare una serie di workshop dedicati ai media locali sul tema della nuova comunicazione in ambito sportivo. Il calendario del Road Show sarà alternato agli altri appuntamenti sulle navi MSC: in calendario ci sono infatti gli eventi di Genova, Napoli, Bari e Venezia, dove saranno coinvolti i Comitati Regionali della LND, che saranno raggruppati per aree geografiche. Anche a loro sarà chiesto di celebrare i propri eroi, mettendo al centro le eccellenze del territorio, selezionate sempre all’interno delle categorie Fair Play, Fedeltà e Impegno Sociale.
Il Calendario
16 gennaio - Evento MSC - Civitavecchia (RM)
6 febbraio - Road Show - Catanzaro
20 febbraio - Road Show - Silvi Marina (TE)
3 marzo - Evento MSC - Genova
3 aprile - Road Show - Egna (BZ)
20 maggio - Evento MSC (Bari)
28 settembre - Evento MSC (Venezia)
24 ottobre - Evento MSC (Napoli)
30 ottobre - Road Show (Montichiari)
13 novembre - Road Show (Oristano)
19 dicembre - Evento conclusivo (Roma)